Anche nel 2003, molti dei
concerti della Festa si sono tenuti all’aperto, nelle principali Piazze e
parchi della città: a Piazza del Campidoglio l’Orchestra Sinfonica Giovanile di
Roma della Cassa di Risparmio di Roma, diretta da Francesco La Vecchia ha eseguito
la Sinfonia N.9 di Beethoven, a Piazza Farnese il concerto del famoso
fisarmonicista francese Marc Perrone, Piazza
Risorgimento ha ospitato una tre giorni di jazz e blues in collaborazione con
il Fonclea e a Piazza S. Francesco d’Assisi (
Trastevere) si è esibito Stefano Rosso, storico cantautore trasteverino. E
ancora, Piazza delle Vaschette, Piazza S. Maria Liberatrice e Piazza del
Mercato sono state animate dagli
studenti di scuole di musica.
Molto successo ha avuto il
concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio sotto la pensilina della Stazione
Termini.
La giornata conclusiva della Festa è stata
dedicata ai buskers: quindici gruppi di musicisti di
strada si sono esibiti all’interno di Villa Borghese. L’offerta musicale è
stata molto varia: musica e danze salentine,
percussionisti senegalesi, cantastorie, musica klezmer,
musica classica proposta da un duo di flauti, jazz, e ancora musica eseguita su
pianoforti in miniatura e ruote di bicicletta.